
-
Trekking urbano, Cava S. Domenica e S. Leonardo
Arcaica terra carica di grandi emozioni. Scoprire la natura iblea è un esperienza entusiasmante. A piedi o in bicicletta, passo dopo passo, ci si può immergere in sentieri che vi condurranno lungo le innumerevoli cave ricche di vegetazione, delineate dai muretti secchi, alla scoperta di grotte e chiese rupestri, patrimonio indiscusso di bellezza e valore. […]
-
In viaggio… per l’arte iblea
Un aspetto che colpisce del territorio ragusano è l’arte ed in particolare il barocco, vero trionfo delle forme sinuose della pietra calcarea locale. All’indomani del terribile terremoto del gennaio del 1963 che colpì il Val di Noto, il popolo ibleo reagì iniziando un’opera di ricostruzione che si ispirò allo stile che più andava di moda […]
-
Sapori iblei
Vi sono reperti archeologici che meglio di ogni altra cosa riescono a descrivere la vocazione di un territorio. Un esempio è dato da una piccola lamina di piombo arrotolata, la Plaga Mesopotamium, custodita nel Museo archeologico di Siracusa. Tale documento, scoperto nei pressi di Kamarina, riferisce della compravendita di un vigneto esteso circa un ettaro: […]
-
Riserve naturali…oasi incontaminate
Da Enzo Sellerio, che forse è stato il primo ad immortale con i suoi scatti tutta la potenza scenografica dei carrubi ragusani, a Giuseppe Leone che da queste contrade ha catturato immagini mozzafiato per non parlare di Piero Guccione, pittore che alla luce della natura iblea s’ispira nelle creazione delle sue tele. Ma chi non […]